FERRARA 08/10/2025
E’ TUTTO PRONTO PER LA MARATONA DELLA LUMACA
AL VIA SABATO 11 OTTOBRE LA PRIMA EDIZIONE DELLA CAMMINATA RIVOLTA A PORTATORI DI PARKINSON, CAREGIVER E SIMPATIZZANTI
L’asd Dimensione Nordic Walking è lieta di presentare in sinergia con Gepa Parkinson Ferrara la Maratona della Lumaca. La manifestazione si svolgerà nell’ambito della Festa del Volontariato in programma in Piazza Ariostea sabato 11 ottobre. L’iniziativa è rivolta ai malati di Parkinson, ai loro caregiver e a chiunque voglia passare tra le Mura di Ferrara e Piazza Ariostea una mattina all’insegna di -una sana camminata, allegria, voglia di socializzare rifuggendo per poche ore dalla monotonia della quotidianità.
L’iniziativa ha ottenuto il patrocinio dell’ Assessorato allo Sport del Comune di Ferrara, che ha anche collaborato concretamente alla sua realizzazione offrendo le medagliette che saranno consegnate a tutti i partecipanti, oltre che a facilitarne la buona riuscita e del Panathlon Club di Ferrara, sempre attento a promuovere una pratica dello sport sana ed etica.
L’evento si articolerà in due differenti momenti: la giornata inizierà con il ritrovo alle ore 9,00 presso Casa del Boia, in fondo a Ercole I d’Este. Dopo la foto di rito, alle 9,30 si partirà con la camminata ludico motoria a passo di nordic walking per giungere entro le 11,30 in Piazza Ariostea. Scandiranno il ritmo del cammino i tamburini di Musi Jam, che accompagneranno il gruppo lungo tutto il percorso.
Giunti in Piazza Ariostea - che sabato prossimo sarà la sede della Festa del Volontariato di Ferrara-, presso lo stand di Gepa Parkinson Ferrara alle ore 12 si terrà il dibattito dal titolo “L’IMPORTANZA DELL’ATTIVITA’ MOTORIA NEL CONTRASTARE L’INSORGENZA DEL PARKINSON” nel quale interverranno, tra gli altri, il neurologo e prof. Enrico Granieri, il dottor Codecà. Modererà l’incontro il chinesiologo e giornalista Francesco Lazzarini.
L’idea di questa camminata nasce da un’istruttrice di nordic walking, che si è formata all’interno di asd Dimensione Nordic Walking, Giuliana Maccagnani Melli: da tanti anni è legata anche a Gepa Parkinson, impegnandosi con una sorprendente regolarità a promuovere e a coinvolgere i portatori di parkinson in numerose attività ludico motorie. Ha ritagliato la mattina del giovedì per la pratica del nordic walking. Aveva espresso il desiderio di proporre una manifestazione che permettesse ai suoi camminatori di muoversi utilizzando lo schema motorio più naturale nell’uomo, la camminata! E’ stato quindi naturale unire le forze di differenti realtà (un’associazione sportiva, un’associazione di volontariato, ed una di musicisti) per creare un evento di nordic walking ad hoc. Il nome “maratona della lumaca” è stato ispirato da una iniziativa simile che si tiene a Lucca.
La buona riuscita dell’iniziativa deriva dal coinvolgimento attivo di un numeroso gruppo di volontari, alcuni scandiranno il ritmo con i propri tamburi, altri faranno da assistenti ai camminatori, altri ancora predisporranno una piccola area di sosta con sedie per permettere a tutti di riposare e di ristorarsi. Oltre una quarantina di persone hanno già aderito.
L’iniziativa è aperta a chiunque voglia partecipare.
DICHIARAZIONI DI DIRIGENTI GEPA PARKINSON
GIULIANA MACAGNANI MELLI:
Sono Giuliana Melli Macagnani, consigliera dell'associazione Gepa Estense Parkinson, tale associazione è nata nel 2006, sta compiendo i 20 anni. Fra le diverse attività in corso si pratica anche il Nordic walking, disciplina presa in larga considerazione dagli scienziati, studiosi e neurolgi in quanto si è valutato di primaria importanza, dopo la fisioterapia, il coinvolgimento in modo ampio di tutto il corpo come il movimento, la muscolatura, la postura, l'equilibrio e la socializzazione. Perché abbiamo pensato a questa maratona? L'intento che ci si propone è quello di rendere pubblico, a chi si nasconde a causa della malattia di Parkinson, a chi pensa di essere una persona finita, da supportare, invalidante, di peso ai propri cari. Il Parkinson è definito malattia Degenerativa. Quindi il messaggio è di aiutare-informare che di Parkinson si può vivere, condurre la propria vita come prima dell'avvenuta della malattia, pur essendo consapevoli delle difficoltà che essa presenta. Molti malati di Parkinson si chiudono in casa fra le loro mura in compagnia della TV, rattristandosi, deprimendosi, rinunciando anche alle cose più banali, più semplici, attendendo...... attendendo il declino, non fanno nulla per loro stessi. Vanno spronati, coinvolti nelle attività fisioterapiche, ginniche, logopediche, musicali, di Nordic walking, ginnastiche energetiche cinesi, pranzi in allegria, giochi. Dare loro un po' di carica, di speranza, di conforto, di amicizia, di affetto affinché si sentano accettati, VIVI.”
GIOVANNA BARBIERI:
L'esercizio fisico è in grado di migliorare la propria qualità della vita. Anche se da questa malattia, per ora, non sarà possibile uscirne, si tratta di praticare una disciplina che non si caratterizzi esclusivamente come riabilitativa nel senso medico del termine, ma praticare un'attività per il proprio benessere psico-fisico, accessibile a tutti e per una migliore qualità della propria vita. Tendenzialmente la malattia porta ad una forma di isolamento, alla depressione, porta a chiudersi in sé stessì con il rifiuto del mondo esterno, la perdita dell'eloquio. La pratica del nordic walking finalizzato al suo svolgimento quotidiano non denota solo la ricerca di un sano stile di vita, ma principalmente questa disciplina sportiva comporta un importante rallentamento dell'evolversi della malattia, aiuta a migliorare la postura, a ritrovare l'equilibrio nei movimenti e la loro coordinazione.
Aiuta ad allungare il passo con andatura decisa e costante. Socialmente utile quando si pratica in gruppo, poiché il gruppo rappresenta quasi una sola entità in cui si è inseriti, dove si trova comprensione, incoraggiamento, dove non ci si sente diversi, il Gruppo trascina. Il nordic walking in particolare aiuta a conservare, a mantenere la propria autonomia e la libertà di potersi muovere, camminare, rallentando l'evoluzione della malattia. Questo fattore aiuta a migliorare la propria autostima e ad essere meno vulnerabili. La maratona della lumaca vuole essere una testimonianza per far conoscere i benefici del nordic walking come potente strumento di contrasto all’incedere della malattia di parkinson. Vuole essere un segnale forte che viene dato ai cittadini ma soprattutto un segnale determinante da dare ai malati che ancora vivono rinchiusi nel loro piccolo mondo.”
PATRIZIA PAZI (MUSI JAM)
“Partecipare. sostenere...condividere è stato un atto molto naturale...fare un percorso insieme è meglio e porta a una grande crescita....e nella lentezza della lumaca si scoprono mondi.....Gepa ci aiuta a entrare in mondi che ampliano le nostre prospettive....”
NOTE INFORMATIVE
L’asd Dimensione Nordic Walking è nata nel 2012 e si propone di promuovere sani stili di vita attraverso varie tecniche di camminata. Fin dalla sua nascita si è però specializzata nel nordic walking – la camminata con specifici bastoncini – diffondendo questa disciplina in tutta la Provincia di Ferrara. Nel 2014 ha realizzato il primo nordic walking park della provincia di Ferrara ed ha organizzato numerose camminate ludico motorie per conoscere il territorio estense. Nel corso degli ultimi anni ha formato al suo interno due docenti/ formatori ed una ventina di istruttori.
In questi anni ha avvicinato molte persone con disabilità alla camminata con i bastoncini attraverso corsi e gruppi di cammino.
Molto attiva anche a livello agonistico essendo stata la società che ha introdotto quattro anni fa al mondo della gare Fulvio Bussolari, già campione italiano di Gironordic 2023, e che ora da tesserato con il gruppo Alpini di Vicenza è Campione Italiano Fidal sui 5000 metri e al termine delle 3 gare in calendario è giunto secondo assoluto nel campionato dei 10000 metri. Questo atleta viene seguito settimanalmente dal nostro allenatore Francesco Lazzarini.
UFFICIO STAMPA ASD DIMENSIONE NORDIC WALKING:
REFERENTE FRANCESCO LAZZARINI CEL 347 0835343
MAIL: dimensionenordicwalking@gmasil.com
Facebook asd Dimensione Nordic Walking