Sabato 11 ottobre si è svolta la Maratona della Lumaca, una camminata ludico motoria rivolta ai portatori di Parkinson, ai loro Caregiver e a tanti camminatori provenienti da Ferrara e provincia. I partecipanti sono stati accolti alla partenza (situata alla casa del Boia) dall’assessore allo Sport Francesco Carità, che – dopo le iscrizioni e la foto di rito - ha dato il via alla manifestazione.
La camminata nasce dalla collaborazione di alcune associazioni: una di volontariato - Gepa Parkinson Ferrara –, una sportiva - Dimensione Nordic Walking- ed una musicale - Musi Jam-; ha ottenuto il patrocinio del Comune di Ferrara e del Panathlon Club di Ferrara.
E’ stata Giuliana Maccagnani Melli - istruttrice di nordic walking ma anche consigliere e anima delle attività motorie di Gepa - ad ideare questa iniziativa, coinvolgendo nell’organizzazione Giovanna Barbieri consigliere Gepa e Francesco Lazzarini in qualità di istruttore, formatore di nordic walking e presidente di asd Dimensione Nordic Walking. Oltre agli organizzatori è importante sottolineare il doppio ruolo ricoperto dallo staff di Musi Jam, che ha fornito tamburini e musici per dettare il ritmo della camminata ma anche un corposo numero di volontari eccoli con ruoli ricoperti: per la retroguardia Michele, Laura, Roberto e Stefania; Marco F. Marco, Mauro Paolo e Ilaria; Roberta e Adele per l’assistenza in biciletta. A loro, poi,si aggiunge il gruppo delle istruttrici centesi del Ramo Rosa Giuliana, AnnaMaria e Sandra.
La nebbia delle nove di mattina non ha fermato il gruppo, che rapidamente e al ritmo dei tamburini di Musi Jam si è diretto in Piazza Ariostea, sede della festa del volontariato. Presso lo stand di Gepa Parkinson si è poi svolto un convegno riguardante l’importanza dell’attività fisica per i malati di Parkinson, nel quale il moderatore Francesco Lazzarini ha coinvolto il neurologo prof. Enrico Granieri, il cardiologo Luciano Codecà, la fisioterapista Lisa Sacchetti, la musicoterapista Ilaria Bolzon.
E’ stato importante concludere questa iniziativa con un dibattito pubblico all’interno della Festa del Volontariato ferrarese per far conoscere le attività di Gepa Parkinson e coinvolgere tante persone affette dal morbo. Tutte loro hanno bisogno di ricevere un messaggio importante: nonostante le innegabili difficoltà, con il morbo si può convivere e l’esercizio fisico se fatto correttamente e con costanza è un importante strumento per mantenersi in salute e contrastare i danni che la malattia può arrecare.